Tutte le case di nuova costruzione sono antisismiche, eppure in caso di terremoto possono subire lesioni tali da dover essere completamente ristrutturate o demolite. La normativa Italiana prevede che gli edifici possano essere costruiti in modo che in caso di sisma, le strutture si danneggino per resistere all’azioni sismica, dando il tempo agli occupanti di mettersi in salvo.
Gli edifici così realizzati sono conosciuti come “DISSIPATIVI”: in caso si sisma si spaccano per dissipare l’energia del terremoto e resistere allo stesso, pregiudicando così l’agibilità all’interno degli edifici, che dovranno essere ristrutturati o ricostruiti da zero.
Le strutture di questi edifici sono normalmente costruite in telaio, in calcestruzzo armato o muratura portante.
Un edificio W4house è “ NON DISSIPATIVO” e “SISMORESISTENTE” perché non subisce lesioni in caso di evento tellurico.
Una casa W4house è resistente almeno il 30% in più rispetto al sisma, calcolando la magnitudo per zona di riferimento.
Tutte le case di nuova costruzione sono antisismiche, eppure in caso di terremoto possono subire lesioni tali da dover essere completamente ristrutturate o demolite. La normativa Italiana prevede che gli edifici possano essere costruiti in modo che in caso di sisma, le strutture si danneggino per resistere all’azioni sismica, dando il tempo agli occupanti di mettersi in salvo.
Gli edifici così realizzati sono conosciuti come “DISSIPATIVI”: in caso si sisma si spaccano per dissipare l’energia del terremoto e resistere allo stesso, pregiudicando così l’agibilità all’interno degli edifici, che dovranno essere ristrutturati o ricostruiti da zero.
Le strutture di questi edifici sono normalmente costruite in telaio, in calcestruzzo armato o muratura portante.
Un edificio W4house è “ NON DISSIPATIVO” e “SISMORESISTENTE” perché non subisce lesioni in caso di evento tellurico.
Una casa W4house è resistente almeno il 30% in più rispetto al sisma, calcolando la magnitudo per zona di riferimento.